Da gennaio a giugno 2022 le microfinzioni che appariranno sul multiperso potranno essere selezionate per un’antologia da me curata, la cui lavorazione occuperà la seconda parte dell’anno e che sarà pubblicata da pièdimosca edizioni nel 2023.
Autrici e autori selezionati saranno contattati per una proposta di pubblicazione entro la metà di settembre 2022.
Per inviare i vostri testi – massimo 3 alla volta in formato .doc o .docx – basta scrivere un’email con oggetto “microfinzioni” a multiperso.multiperso@gmail.com dopo aver letto le seguenti indicazioni (se volete farvi un’idea migliore potete leggere le microfinzioni già presenti sul multiperso):
1) Non intendo le microfinzioni come romanzi in miniatura né come racconti brevi ridotti all’osso: non sono dunque, per me, versioni ridotte di altri generi letterari. Ciò che principalmente mi interessa è la loro compiutezza (o la studiata incompiutezza) in estensioni estremamente ridotte. Prediligo le deviazioni da quel che si suppone realtà.
2) Non ci sono limiti tematici o stilistici né un numero minimo di battute. C’è invece un limite massimo: 1500 battute spazi inclusi.
3) Per approfondire l’argomento suggerisco la lettura, in ordine casuale e senza pretese di esaustività, di alcuni libri in cui la microletteratura si muove in varie direzioni, nel tempo, nello spazio e nella forma: Bagliori estremi. Microfinzioni argentine contemporanee, a cura di Anna Boccuti (Arcoiris); Amori che durano poco. Microfinzioni, a cura di Marcella Ruggiero (Arcoiris); Storie di Cronopios e di Famas di Julio Cortázar (Einaudi); Moto perpetuo di Augusto Monterroso (Marcos y Marcos); Opere complete (e altri racconti) di Augusto Monterroso (Zanzibar); Bestiario di Juan José Arreola (Sur); Confabulario di Juan José Arreola (Sur); Microfictions di Régis Jauffret (Clichy); Romanzi in tre righe di Félix Fénéon (Adelphi); Centuria di Giorgio Manganelli (Adelphi); Gli incantevoli scarti di Eugenio Baroncelli (Sellerio); Pagine bianche di Eugenio Baroncelli (Sellerio); Delitti esemplari di Max Aub (Sellerio); Teatro di cenere di Manuel Moyano (Del Vecchio); Piccole apocalissi di Livio Santoro (Edicola); Dizionario degli amori impossibili di Ivan Talarico (Neo); La gente non sa cosa si perde di Marco Giovenale (Tic); Il paziente crede di essere di Marco Giovenale (Gorilla Sapiens); Alcuni stupefacenti casi tra cui un gufo rotto di Davide Predosin (Gorilla Sapiens); Racconti brevi e straordinari di Jorge Luis Borges e Adolfo Bioy Casares (Adelphi); Casi di Daniil Charms (Adelphi); Storiette e storiette tascabili di Luigi Malerba (Quodlibet); Le galline pensierose di Luigi Malerba (Quodlibet); Etimologiario di Maria Sebregondi (Quodlibet); Rapporto sugli ectoplasmi animali di Buenos Aires di Roque Larraquy (Gallucci); Il libro dei mostri di Juan Rodolfo Wilcock (Adelphi). Suggerisco inoltre, in rete, i seguenti blog e riviste: Pastrengo, Blogorilla Sapiens, Il cucchiaio nell’orecchio.
N.B. Leggerò tutti i testi entro 20 giorni dalla ricezione. Risponderò solo in caso di interesse alla pubblicazione sul multiperso. La pubblicazone sul blog non equivale all’inserimento nell’antologia di pièdimosca edizioni, per la quale sarà fatta un’apposita selezione entro i termini sopra indicati. Si prega di non inviare altro materiale (biografie, bibliografie, recensioni, romanzi, racconti, poesie, fotografie, link) oltre al testo o ai testi che intendete proporre.
Buona scrittura e buone letture!
Carlo Sperduti